Le Protesi dentali sono elementi artificiali utilizzate per ricostruire uno o più denti secondo la loro anatomia originale
ripristinando di conseguenza la funzionalità e l’estetica dell’apparato dentale del paziente. Le protesi dentali sono realizzate su misura in materiali come l’acrilico o la porcellana. La base della dentiera fissa o mobile imita il tessuto naturale delle gengive con il polimetilmetacrilato, un’avanzata tipologia di pigmentazione che che impedisce l’accumulo di batteri. L’odontotecnico è responsabile della produzione delle protesi.
Non essendo lui qualificato o abilitato legalmente a lavorare direttamente sul paziente o eseguire lavori di assistenza, opera seguendo le istruzioni del dentista. Obiettivi delle protesi dentali La funzione delle protesi dentali è quella di riabilitare la dentatura nelle sue funzioni fisiologiche, come masticare e deglutire il cibo, oltre ad evitare problemi di pronuncia.
Con la perdita dei denti, i denti adiacenti tendono a muoversi, causando problemi masticatori e all’alimentazione, ostacolando una corretta igiene orale e, quindi, aumentando il rischio per il paziente di contrarre malattie. Per questo motivo la sostituzione dei denti mancanti è essenziale per mantenere una corretta salute orale e generale.
Un altro motivo per eseguire questo trattamento è, ovviamente, il recupero dell’estetica dentale e del viso. Protesi dentale: le varie tipologie Esistono diversi tipi di dentiere: le protesi dentali complete (qui puoi avere maggiori informazioni sui costi) sostituiscono tutti i denti di uno degli archi, quelle parziali (i cosiddetti ponti dentali) sostituiscono solo alcuni denti.
Protesi dentale fissa Si identificano come “protesi dentali fisse” tutte quelle installazioni che possono essere rimosse solo con l’intervento di un medico, essendo fissate in modo permanente. Tra le dentiere fisse è possibile trovare la seguente classificazione: Corone o ponti fissi Queste protesi servono per ripristinare uno o più denti. Sono posizionate sui denti precedenti, e questi ultimi sono il loro unico supporto. Ma come fare una protesi dentale? Sono prodotte prendendo le impronte del resto dei denti per renderle simili come dimensioni e colore.
Le corone possono essere realizzate in metallo-ceramica o zirconio. Queste ultime offrono numerosi vantaggi, tra i quali una maggiore biocompatibilità. Protesi fissa su impianti Queste protesi sono costituite da una struttura protesica fissata da viti o cementata negli impianti, precedentemente posizionati, all’interno delle ossa mascellari. È un trattamento di odontoiatria restaurativa che viene utilizzato per ripristinare la funzionalità e l’estetica di tutta l’arcata dentale.
Protesi ibride su impianti Alcune protesi combinano la struttura di fissaggio degli impianti con la superficie della mucosa gengivale, per stabilizzare la protesi. Sono consigliate per pazienti con un notevole tasso di riassorbimento osseo. Le protesi ibride sono realizzate con materiali acrilici, e per pulirle il paziente deve andare in uno studio dentistico, dove il dentista rimuoverà la protesi per disinfettarla e mantenerla in buone condizioni. Protesi rimovibili Si identificano come “protesi dentali rimovibili” tutte quelle installazioni che un paziente può rimuovere da solo.
Sono l’opzione più scelta dalle persone che non hanno le possibilità di installare un impianto dentale fisso. Questa impossibilità può avvenire al presentarsi di diverse condizioni. Quando c’è l’intenzione di riavere l’intera dentatura unita, spesso la soluzione ricade in una protesi rimovibile completa. Questa protesi copre l’intera cresta ossea, dove in precedenza avevano sede i denti naturali. La protesi rimovibile completa è anche nota come “muco supportata”, in quanto il supporto è assicurato dalla gomma e dalla composizione della protesi.
Link Utili:
Il dentista è il professionista sanitario che si occupa della diagnosi e della terapia delle malattie e anomalie, congenite e acquisite, del cavo orale e dei relativi organi e tessuti, nonché della prevenzione e della riabilitazione odontoiatriche. In Italia l’esercizio della professione di odontoiatra è riservato ai professionisti iscritti all’albo provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri. (Wikipedia)
Gnatologo dal greco γνατός = mandibola, λόγος = studio. È questa una definizione più estesa, nella quale si apre largo spazio a correlazioni con molti altri organi o apparati. (Wikipedia)
Dentista Milano per le tue cure dentali, rivolgiti ad Odontomil azienda specializzata formata da una squadra di specialisti altamente qualificati che si prenderanno cura dei vostri denti e del vostro sorriso. (Sito)
Lascia un commento